Data
10/06/2017 - 11/06/2017
Tutto il giorno
Come arrivare:
Piacenza - Palazzo gotico - Piazza dei cavalli
Tipo
●●●○ Manifestazione Cosplay, Comics & Games

Piacenza Play The Game
Descrizione dell’evento
La prima edizione di Piacenza Play The Game si svolgerà dal 10 giugno all’ 11 giugno 2017 presso il salone di Palazzo Gotico nella Piazza dei Cavalli a Piacenza.
La manifestazione è dedicata al mondo dei videogiochi, retrogames, giochi da tavolo e tutto il mondo del presente e del passato in campo ludico.
L’evento è organizzato dall’associazione culturale “Cyberludus” e dal magazine “Gli anni 80“.
Programma dell’evento
Regolamento Contest Cosplay
Il contest cosplay di “PLAY THE GAME” si svolgerà domenica 11 giugno 2017 alle ore 17,00 (numero minimo di partecipanti richiesto è 15) . L’iscrizione è indispensabile per poter partecipare al contest. Una volta compilato il modulo sarà necessario inviare alla e-mail info@piacenzaplaythegame.it il file audio in formato .mp3 specificando nome e cognome del partecipante (o dei partecipanti qualora si tratti di un gruppo), sarà possibile , inoltre iscriversi nella giornata dell’ 11 giugno 2017 dalle ore 10,00 alle ore 14,00.
Costumi
I costumi indossati dovranno essere ispirati al mondo del fumetto, dei cartoon, del cinema, della musica e dei videogiochi. I partecipanti dovranno sfilare per mostrare il proprio costume alla giuria e al pubblico rimanendo in posa per qualche secondo per dare il tempo alla giuria di constatare la qualità del lavoro e dare il tempo ai fotografi e al pubblico di fare gli scatti. Non sarà possibile iscriversi alla gara con abiti inediti o di fantasia.
Partecipare in coppia o in gruppo
Due o più partecipanti possono iscriversi come gruppo. Chi compila l’iscrizione verrà considerato il referente del gruppo. Non è necessario che ogni membro del gruppo compili e invii l’iscrizione. Questa tipologia di iscrizione non preclude la possibilità di concorrere ad eventuali premi individuali.
Svolgimento del contest
Ogni partecipante (o gruppo di partecipanti) verrà invitato dal presentatore a salire sul palco. Dopo qualche secondo di pose per le foto e la valutazione della giuria (non pubblica) potrà svolgere la propria esibizione, altrimenti dovrà lasciare il palco.
Esibizione
Dopo la presentazione del partecipante o dei partecipanti (se si tratta di un gruppo) si potrà svolgere una breve interpretazione del personaggio. L’esibizione non potrà durare più di 1 minuto per i singoli, 2:30 minuti per coppie e 3 minuti per i gruppi. Se l’esibizione ha bisogno di un supporto audio sarà necessario inviare il file in formato .mp3 tramite e-mail a info@piacenzaplaythegame.it Le scenette devono essere decorose, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere un’interpretazione qualora la stessa risulti di cattivo gusto, volgare o politically uncorrect. Le scenette devono essere in lingua italiana, fatta eccezione per chi interpreta brani tratti da musical o canzoni. ATTENZIONE: non sarà possibile utilizzare oggetti di scena pericolosi (effetti pirotecnici, fiamma libera, ecc.) , che sporchino il palco (coriandoli, acqua, sabbia ecc), e che rallentino pertanto lo svolgersi della gara. Vi chiediamo, qualora desideriate esibirvi con scenografie, di crearle facilmente trasportabili di modo che non rallentino lo svolgersi dell’evento.
Musiche
Ogni partecipante (singolo, coppia o gruppo) può proporre un’unica colonna sonora: o per l’ingresso sul palco o per l’esibizione. La durata delle scenette/esibizioni non potrà superare 1 minuto per il singolo partecipante, 2:30 per le coppie e 3 minuti per i gruppi, qualora vengano superati tali limiti l’organizzazione si riserva il diritto di interrompere l’esibizione. Vi preghiamo vivamente di verificare la qualità dell’audio da voi registrato per garantirvi una buona resa dell’interpretazione e per rendere piacevole la stessa anche al pubblico.
Premiazioni
Tutti i partecipanti alla gara concorrono per aggiudicarsi numerosi premi offerti dai partner dell’evento. La giuria valuterà la fattura degli abiti e degli accessori, l’interpretazione e l’attinenza dell’esibizione, premiando tutti i cosplayers che si distingueranno in uno o più aspetti. Vengono identificate le seguenti categorie:
● Miglior cosplay della giornata (il miglior mix tra costume e esibizione)
● Miglior cosplay maschile (priorità al costume)
● Miglior cosplay femminile (priorità al costume)
● Miglior gruppo/coppia (omogeneità e qualità generale del gruppo)
● Premio simpatia
Giuria
Una giuria d’eccezione sarà presente al PLAY THE GAME 2017
Liberatoria
Tutti i partecipanti – fatta eccezione per i soci dell’Associazione e per chi compila la liberatoria online – dovranno compilare e consegnare una liberatoria compilata in ogni sua parte. Se il partecipante è minorenne dovrà essere firmata e inviata via mail info@piacenzaplaythegame.it questa liberatoria da un genitore o da chi ne fa le veci, possibilmente allegando un documento d’identità di quest’ultimo
Informazioni
Verrà allestita un’area per cambiarsi. Per ogni dubbio siamo a vostra disposizione all’indirizzo info@piacenzaplaythegame.it e ai numeri 328/7420105 – 366/8227242
Cosplay nell’evento
Troverai tutte le informazioni sul sito:
http://piacenzaplaythegame.com/
Altre informazioni
http://piacenzaplaythegame.com/
Organizzato dai magazine online Cyberludus e Gli Anni 80
Dove mangiare
Ristorante Osvaldo
Dove dormire (convenzioni)
Convenzione con Hotel Stadio
Basta dire Piacenza Play the Game al momento della prenotazione
Come raggiungerci
Raggiungibile a piedi dalla stazione
Info su:
http://piacenzaplaythegame.com/